
Novità sul picchio dal becco avorio

Il picchio dal becco avorio (Campephilus principalis), nonostante le sue dimensioni (50 cm) e il vistoso piumaggio bianco e nero, caratterizzato da una cresta rossa sulla testa negli esemplari maschi, non è mai stato, nemmeno all'epoca in era maggiormente diffuso, un uccello semplice da avvistare. Ogni coppia fertile necessita infatti di un territorio di almeno 8 km2.
Dal 1930, in seguito al grande disboscamento dei sui areali di distribuzione (sono conosciute due sottospecie, una nordamericana e una cubana), fu stimato che il numero di esemplari presenti in America fosse inferiore alle 24 unità e da questo momento le informazioni riguardanti questa specie sono poche e non sempre confermate, tanto da essere considerato da alcuni autori come una specie estinta.
Sino a non poco tempo fa l'ultimo avvistamento considerato attendibile in territorio americano risaliva al 19 febbraio 1967, quando l'ornitologo specializzato in picchi John V. Dennis e il suo collaboratore Armand Yramategui dichiararono di averne osservato un esemplare presso la Naches River Valley, Texas. Per quanto riguarda invece la sottospecie cubana, sembra che non ci siano notizie dal 1986, data in cui l'ornitologo Lester L. Short dell'American Museum of Natural History confermò l'avvistamento di un esemplare adulto in volo da lui personalmente osservato a soli 7 metri di distanza.
Recentemente il Dott. Michael Collins del Naval Research Laboratory, ha realizzato un articolo, pubblicato sul numero di marzo del Journal of the Acoustical Society of America, dal titolo Putative audio recordings of the Ivory-billed woodpecker (Presunte registrazioni audio del picchio dal becco avorio). Le menzionate registrazioni provengono da due video, ritraenti un uccello compatibile con il picchio dal becco avorio, entrambi girati presso la Pearl River, Lousiana. Durante 5 anni di lavoro sul campo Collins ha dichiarato di avere fatto 10 avvistamenti e di avere ascoltato, in due occasioni, il richiamo tipico della specie.
In occasione del primo video Collins udì un suono acuto che sembrava collimare con la descrizione del richiamo d'allarme che fu riportato (ma non registrato) da James Tanner nel 1930. Questo video ha ricevuto un commento positivo da Julie Zickefoose, naturalista e disegnatrice naturalistica, famosa per le sue illustrazioni del picchio dal becco avorio. Il secondo filmato mostra invece un uccello in volo le cui caratteristiche non sono compatibili con quelle delle altre specie conosciute in Lousiana.
Collins cominciò la sua ricerca sul campo nel 2005 ed il suo primo avvistamento ebbe luogo il 2 febbraio del 2006, ma ora a quanto pare, oltre alla sua parola, esistono anche prove più solide.